Misurare la pressione: consigli utili

L'autocontrollo della propria salute è molto importante ma, quando risguarda la misurazione della pressione arteriosa, è necessario rispettare alcune regole fondamentali.
Solo il medico può prescrivere farmaci da assumere per tenere sotto controllo l'ipertensione ma il paziente può misurare ed annotare eventuali valori fuori norma, da presentare al medico durante la visita di controllo.
Se misurare la pressione arteriosa ad intervalli di tempo è un'attività importante, non deve allo stesso modo divenire un'ossessione.
Di seguito alcune regole per un corretto autocontrollo:
Misurare la pressione almeno una volta alla settimana, preferibilmente al mattino o comunque sempre nello stesso momento della giornata.
Le condizioni di misurazione devono essere standard, quindi non bisogna aver bevuto caffè e aver fumato, bisogna essere seduti, a riposo, senza aver fatto attività fisica nelle ore precedenti.
Prima di effettuare la rilevazione sarebbe opportuno mantenere una posizione seduta o ancor meglio sdraiata per almeno una decina di minuti. In questo periodo di tempo il soggetto dovrebbe rilassarsi in un ambiente confortevole.
Il braccio sul quale viene effettuata la misurazione deve essere libero da vestiti, che non devono essere arrotolati in alto, in modo da non occludere i vasi.
Infine, per una rilevazione più corretta, sarebbe bene effettuare più rilevazioni, misurando 2 o 3 volte a distanza di un minuto per calcolare il valore medio, questo per evitare l'ansia che potrebbe salire alla prima misurazione.



